


NEW CRAFT
2 APR - 12 SET 2016
In scena l’incontro virtuoso fra saper fare artigiano, innovazione tecnologica e cultura del progetto. La mostra permette di guardare all’opera i nuovi strumenti del digital manufacturing e capire la loro integrazione con il lavoro e le abilità degli uomini.
In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, la Fabbrica del Vapore ospita la mostra NEW CRAFT.
La mostra offre una rassegna di questo modo di pensare la manifattura, affiancando a produttori consolidati i giovani selezionati nell’ambito della Call Under 35 che ha raccolto oltre 500 candidature da più di 30 paesi del mondo.
Tanti i settori coinvolti in mostra: biciclette, stampa letterpress, gioielli, vestiti, mobili, protesi, acciaio e legno. Non solo prodotti, ma anche processi: a fianco di oggetti e istallazioni prende forma un laboratorio distribuito capace di dare vita a manufatti straordinari. Emerge così una cultura del progetto che si innesta sul potenziale di flessibilità e di personalizzazione tipico della manifattura digitale. Oggetti modellati sul dialogo fra sensibilità e culture diverse diventano il tramite per dare visibilità a progetti sociali e culturali di cui i nuovi artigiani sono protagonisti consapevoli.
D’impatto l’allestimento della mostra a cura dello Studio Geza: al centro della Fabbrica del Vapore troverà posto un grande tavolo da lavoro, una struttura con finitura in cemento, dall’iconica forma a “X”, spazio di incontro e di creazione, oltre che supporto per videoproiezioni e informazioni grafiche, e luogo dove durante i mesi di apertura della mostra si alterneranno workshop e verranno creati oggetti inseriti nella mostra stessa. All’entrata della cattedrale della Fabbrica del Vapore 9 grandi installazioni verticali materiche racconteranno il risultato dell’incontro, tutt’altro che scontato, fra design, arte e saperi della tradizione. Ai lati della cattedrale invece un’ampia area multilab accoglierà diverse realtà dell’artigianato contemporaneo.
Credits
A cura di
Stefano Micelli
Coordinamento
Sara Salmaso
Progetto di allestimento
GEZA – Gri e Zucchi architetti
con Stefania Anzil
in collaborazione con
Stefania Mantovani – Artway of Thinking
e Camilla Andreani
Progetto grafico
Sebastiano Girardi
Matteo Rosso
Proiezioni Multimediali
Cristina Barbiani
Coordinamento Tecnologico
Fabio D’Agnano